MotoGP, Bagnaia non ha mai iniziato così bene: i numeri

La vittoria di Austin è stato un peso che si è scrollato dalle spalle. Quando Marquez ha toccato il cordolo ed è caduto Pecco Bagnaia sapeva benissimo che quell’opportunità non poteva più essere sprecata e nei giri che mancavano alla fine ha spinto per allontanare l’insidia di Alex, staccandolo e rallentando solo nelle ultime curve prima del traguardo finale. Una conclusione epica, meritata. Nel weekend aveva raccontato di essere più in sintonia con la sua Desmosedici, dopo tanta fatica iniziale. Si era reso conto che i passi in avanti tanto attesi stavano dando dei frutti effettivi e già dalla Sprint, con quel sorpasso alla prima curva con una staccata da mostrare ai più giovani, era evidente che qualcosa stava cambiando.
La miglior partenza di Bagnaia in MotoGP
Eppure, questa descrizione dei primi tre weekend di Pecco Bagnaia non rendono merito al suo percorso. Prima di tutto per il lavoro fatto nel periodo dei test. Mentre Marc Marquez migliorava il suo feeling con la GP25, lui aveva l’ingrato compito di testarla lavorando sul minimo dettaglio, con il rivale che godeva delle sue valutazioni, di ogni dettaglio in più che veniva aggiunto a una due ruote già in grande crescita. Ma quello che deve far riflettere è il mero aspetto numerico. Guardando le ultime tre stagioni di MotoGP, infatti, mai Pecco era partito così bene. Assurdo? Forse sì, ma solo all’apparenza.
Gli avvii delle ultime tre stagioni
Partiamo dal 2023. Dopo tre gare Sprint e tre gare lunghe, infatti, Bagnaia aveva totalizzato ‘solo’ 53 punti con un 1 vittoria in gara lunga e 2 nella Sprint. Quell’anno è terminato al primo posto, davanti a Jorge Martin, con 39 punti di vantaggio. Nel 2024, la scorsa stagione, è arrivato secondo con 10 punti di differenza sullo spagnolo, ottenendo nelle prime sei gare (sempre tre Sprint e tre lunghe) appena 50 punti con 1 sola vittoria in gara lunga e nessun podio nella Sprint. Quest’anno, invece, la partenza è stata decisamente superiore. La vittoria di Austin e i tre terzi posti nella Sprint gli sono valsi 75 punti e il momentaneo terzo posto nel motomondiale con 11 punti di ritardo rispetto a Marc Marquez e 12 di differenza con Alex.