Formula 1

Formula 1, non solo Cina: le peggiori figuracce Ferrari nel terzo millennio

Dalla Cina nell'ultimo Gran Premio a Singapore 2008: le gare no da dimenticare per Ferrari in Formula 1
Leclerc e Sainz
Leclerc e Sainz (Getty Images)

È iniziata nel peggiore dei modi la stagione di Formula 1 in casa Ferrari. Al netto della vittoria estemporanea di Lewis Hamilton nella Sprint Race a Shanghai, infatti, la scuderia di Maranello ha portato a casa pochi risultati. Eclatante in tal senso è stata la disfatta nel Gran Premio di Cina, con la squalifica di entrambe le monoposto. Mai, nella storia del Cavallino, era successa una cosa simile. Leclerc squalificato per la vettura numero 16 al di sotto del peso minimo richiesto da regolamento, Hamilton out per un fondo troppo usurato. Una figuraccia senza appello, ma che non è l’unica del terzo millennio in casa Ferrari.

Singapore 2008

Il Gran Premio di Singapore 2008 è passato alla storia per il Crashgate, ma non fu meno eclatante quanto avvenne in casa Ferrari. Dopo l’incidente incriminato, provocato da Nelson Piquet Jr, fu richiamato ai box in regime di Safety Car Felipe Massa. Il brasiliano ripartì però con la pompa di benzina attaccata alla monoposto, perdendo molto tempo e – di fatto – annullando le chance di vincere il mondiale, perso per un solo punto, a fine stagione.

Singapore 2017

Stessa pista, nove anni dopo. Nel Gran Premio di Singapore 2017, infatti, la Ferrari arrivava con Sebastian Vettel secondo in classifica a tre punti da Hamilton. In partenza, però, l’altra rossa guidata da Raikkonen fu coinvolta in una carambola con Verstappen e poi con lo stesso Vettel: entrambi i ferraresi non conclusero il giro.

Brasile 2019

Anche il Gran Premio del Brasile 2019 porta ricordi negativi in casa Ferrari. Cinque giri dal termine, Vettel quarto davanti a Leclerc quinto. Il monegasco, in netto recupero, arrivò ad attaccare il compagno di squadra e a superarlo. Poi il tentativo di contro sorpasso, prima del contatto che portò entrambi al ritiro.

Monaco 2021

Una gara maledetta quella del Gran Premio di Monaco per Leclerc. Capace finalmente di vincere nel 2024, ma prima di allora mai fortunato. Nel 2021 il padrone di casa conquistò la pole anche grazie a un suo incidente nel secondo tentativo del Q3. Per evitare penalità la Ferrari decise di non intervenire sulla monoposto, ma a pochi minuti dal Gran Premio fu costretta a ritirare la monoposto a causa di un problema alla trasmissione. 

Baku 2022 

Errori di strategia in sequenza caratterizzano la stagione 2022 in casa Ferrari. Emblematico in tal senso il Gran Premio di Baku, con sia Sainz che Leclerc costretti al ritiro. Lo spagnolo alzò bandiera bianca all’ottavo giro per un problema idraulico, il monegasco al ventunesimo per un problema alla Power Unit.

Stati Uniti 2023 

Sesto al traguardo, squalificato a fine gara. Sembra il Gran Premio di Cina 2025 ma in realtà è il Gran Premio degli Stati Uniti 2023. E la vicenda coinvolge ancora Charles Leclerc, squalificato a causa di un eccessivo consumo del pattino. La stessa cosa accaduta a Shanghai a Hamilton, che a sua volta fu squalificato nello stesso Gran Premio e per lo stesso motivo con la sua Mercedes.