Formula 1, McLaren al secondo posto nell’albo d’oro costruttori: la classifica

Niente miracolo in casa Ferrari. È la McLaren a conquistare il mondiale costruttori 2024 in questa stagione di Formula 1. Un successo, quello della coppia composta da Norris e Piastri, che permette alla scuderia britannica di agganciare il secondo posto dei team più vincenti nella storia della F1. Ma chi ne ha vinti di più dal 1958 a oggi?
1 Mondiale
Sono sei le scuderie che hanno vinto un titolo costruttori. A partire dalla Vanwall, che vinse il primo mai assegnato – otto anni dopo la nascita della Formula 1 – nel 1958 battendo la Ferrari, che vinse il titolo piloti. Un mondiale anche per BRM, capace di trionfare nel 1962 vincendo anche il titolo piloti con Damon Hill. Vinse invece nel 1969 il titolo costruttori la Matra, che conquistò anche il titolo piloti con Jackie Stewart. Doppietta e stesso pilota protagonista anche per la Tyrrell nel 1971, bisogna invece fare un salto cronologico per trovare le ultime due scuderie a quota un mondiale costruttori. Nel 1995 toccò alla Benetton nella stagione in cui arrivò anche il mondiale piloti con Schumacher, nel 2009 fu invece il momento della doppietta costruttori-piloti della Brawn GP con Jenson Button.
2 Mondiali
Sono tre invece le scuderie ad aver conquistato nella loro storia due titoli costruttori, a partire dalla Cooper Car Company che portò a casa i titoli nel 1959 e 1960, vincendo in entrambi i casi il titolo piloti con Jack Brabham. Proprio lo stesso pilota fondò poi la Brabham, che vinse il titolo nel 1966 e nel 1967. In entrambe le occasioni arrivò il titolo piloti prima ancora con Jack Brabham e poi con Denny Hulme. Due titoli anche per Renault venendo al terzo millennio: affermazioni nel 2005 e nel 2006 vincendo anche i due mondiali piloti con Fernando Alonso.
6 Mondiali
Ferma a sei titoli costruttori c’è una sola scuderia, la Red Bull, capace di vincere per quattro anni di fila nel 2010, 2011, 2012 e 2013 e poi di ripetersi nel 2022 e nel 2023. In tutte le occasioni arrivò anche il titolo piloti: nei primi quattro casi con Sebastian Vettel, negli ultimi due con Max Verstappen.
7 Mondiali
Ha invece vinto sette titoli costruttori la Lotus. Il trionfo arrivò nel 1963, nel 1965, nel 1968, nel 1970, nel 1972, nel 1973 e nel 1978. Le affermazioni nel mondiale piloti arrivarono sei volte su sette: sempre, tranne nel 1973. Vinsero nell’ordine due volte Jim Clark, Graham Hill, Jochen Rindt, Emerson Fittipaldi e Mario Andretti
8 Mondiali
Una sola sucedería anche a quota otto titoli costruttori. Si tratta della Mercedes, campione per otto stagioni di fila nel 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021. Sette i titoli mondiali piloti: sempre, tranne nell’ultima stagione. Sei di questi furono vinti da Lewis Hamilton, mentre uno – quello del 2016 – da Nico Rosberg.
9 Mondiali
Due, da oggi, le scuderie a quota nove titoli costruttori. Ha infatti raggiunto questo traguardo McLaren, campione nel 1974, nel 1984, nel 1985, nel 1988, nel 1989, nel 1990, nel 1991, nel 1998 e nel 2024. L’accoppiata col titolo piloti è riuscita a Fittipaldi, Niki Lauda, Nelson Piquet, due volte Alain Prost e tre volte Ayrton Senna. L’unica stagione senza titolo piloti è proprio quella appena conclusa. Nove i titoli anche per Williams, campione nel 1980, nel 1981, nel 1986, nel 1987, nel 1992, nel 1993, nel 1994, nel 1996 e nel 1997. Arrivò anche il titolo piloti con Alan Jones, con Nelson Piquet, con Nigel Mansell, con Alain Prost, con Damon Hill e con Jacques Villeneuve. Niente affermazione piloti nel 1981, 1986 e 1994.
16 Mondiali
È invece a quota sedici titoli costruttori la Ferrari. Il successo è arrivato nel 1961, nel 1964, nel 1975, nel 1976, nel 1977, nel 1979, nel 1982, nel 1983, nel 1999, nel 2000, nel 2001, nel 2002, nel 2003, nel 2004, nel 2007 e nel 2008. L’accoppiata con il titolo piloti riuscì con Phil Hill, con John Surtees, due volte con Niki Lauda, con Jody Scheckter, cinque volte con Michael Schumacher e una con Kimi Raikkonen. Non riuscì infine l’accoppiata nel 1976, 1982, 1983, 1999, 2008.