Serie A

Kean, doppietta all’Inter e nuovo record di gol in campionato

L’attaccante classe 2000 abbatte i nerazzurri di Simone Inzaghi e sale a quota 15 centri: “Basta crederci, ho lavorato sodo"
Moise Kean, Fiorentina
Moise Kean, Fiorentina (Getty Images)

L’uomo copertina del giorno è Moise Kean: con una meravigliosa doppietta l’attaccante italiano ha marchiato a fuoco il 3-0 della Fiorentina sull’Inter facendo esplodere di gioia l’Artemio Franchi e facendo stropicciare gli occhi al commissario tecnico della Nazionale, Luciano Spalletti, in tribuna per assistere al match.

Moise Kean, dal tonfo con la Juve alla rinascita con la Fiorentina

Il classe 2000 sale così a quota 15 gol in campionato facendo registrare il nuovo record personale di marcature nei top cinque campionati europei (Serie A, Premier League, Liga, Bundesliga e Ligue 1). Prima di quest’anno, infatti, Kean si era fermato al massimo a 13: era la stagione 2020-21 e Moise condivideva il reparto offensivo del PSG con un certo Kylian Mbappé. Terminato il prestito nella capitale francese, era poi entrato in un loop negativo facendo piuttosto male alla Juve. Con i bianconeri si fermò a cinque gol nel campionato 2021-22, uno in più l’anno seguente, mentre nell’ultimo torneo, complice anche un po’ di sfortuna tra pali e reti annullate, non è mai riuscito a esultare. Da qui il passaggio a Firenze, dove ha trovato finalmente la definitiva consacrazione: con Palladino in panchina Kean è spesso risultato decisivo e ora sogna addirittura di conquistare la classifica dei cannonieri; Retegui, al momento in vetta, ha solo un gol in più rispetto a lui, 16. 

Kean e i rimpianti della Juve

Grande felicità per il classe 2000 che al termine del match contro l’Inter commenta: “Quindici gol? Basta crederci, ho lavorato sodo. Ho trovato un gruppo, una squadra e una città fantastica. Il mister sa che può contare su di me, mi ha sempre dato ottimi consigli, speriamo di continuare così. Rimpianti della Juve per me? No so, io sono qua, penso a far bene qua. Abbiamo fatto qualcosa di stratosferico”.