Altro

NFL Draft, Cam Ward è la prima scelta. La scena la prende Travis Hunter

Non sorprende la prima scelta assoluta al Draft NFL. La vera sorpresa arriva grazie ai Jacksonville Jaguars
Logo NFL, Superbowl, NFL
Logo NFL, Superbowl, NFL

La prima scelta assoluta al Draft NFL del 2025 è Cam Ward. Nessuna sorpresa, dopo mesi di corteggiamento i Tennessee Titans hanno scelto il QB proveniente dall’Università di Miami per costruire il loro attacco del presente e del futuro. Dopo anni difficili alla ricerca del giusto QB, con l’esperimento Will Levis fallito in seguito all’addio di Ryan Tannehill, i Titans hanno finalmente il perno intorno al quale costruire il futuro. Con la conferma della prima scelta assoluta, le attenzioni di tutti gli addetti ai lavori si sono spostate sulle scelte successive e quella che viene definita la “splash move” è arrivata subito dopo. I Jacksonville Jaguars hanno deciso di andare all-in su Travis Hunter, una “blockbuster trade” con i Cleveland Browns per il cornerback/wide-receiver proveniente dall’Università di Colorado. A Cleveland è andata la quinta scelta assoluta (Mason Graham, defensive tackle di Michigan), la 36esima scelta assoluta al secondo giro, una scelta al quarto giro quest’anno e la prima scelta del 2026 dei Jaguars. Jacksonville oltre a Travis Hunter riceve una scelta al quarto giro e una al sesto giro. 

NFL, dopo Travis Hunter la prima sorpresa la firma Chicago

Poche sorprese nelle scelte successive alla trade per Travis Hunter. Era ormai chiaro a tutti che i Giants non avrebbero puntato su un QB e che la terza scelta assoluta sarebbe stata Abdul Carter, il pass rusher di Penn State, seguito poi dall’offensive tackle di LSU Will Campbell ai New England Patriots. Il depistaggio organizzato a Las Vegas non ha sorpreso nessuno, Ashton Jeanty è stata la sesta scelta assoluta, con poi la corsa agli offensive tackle che si è concretizzata con Armand Membou ai Jets con la settima scelta e Kelvin Banks ai Saints, che con la nona scelta assoluta hanno scelto di puntare sull’offensive tackle di Texas piuttosto che un QB. Il primo wide-receiver è Tetairoa McMillan che va a Carolina con l’ottava scelta assoluta, mentre la prima vera sorpresa è la scelta di Chicago. La prima mossa di Ben Johnson da head coach dei Bears è scegliere Colston Loveland, tight-end di Michigan che per tutti sarebbe stato il secondo TE scelto dopo Tyler Warren, scelto alla 14 dagli Indianapolis Colts. Nessuna sorpresa alla 11, San Francisco scommette su Mykel Williams per rinforzare la sua pass-rush, mentre i Cowboys hanno speso la loro prima scelta sulla guardia di Alabama Tyler Booker, il terzo uomo di linea offensivo scelto al primo giro da Dallas negli ultimi quattro Draft. 

NFL, i Giants fanno trade-up e puntano su Jaxson Dart

Dovevano essere almeno tre i QB scelti nel primo giro, invece dopo la prima scelta assoluta di Cam Ward nessuno ha voluto rischiare puntando su un QB all’inizio del primo giro. Né Shadeur Sanders, né Jaxson Dart sono stati scelti fino alla 25esima scelta assoluta, quando i New York Giants hanno scelto di fare trade-up per puntare su Jaxson Dart. Per il QB di Ole Miss i Giants hanno scambiato la 34esima scelta assoluta e la 99esima scelta, oltre a una futura scelta al sesto giro con gli Houston Texans, che acquistano così più asset per il Draft e all’inizio del secondo giro cercheranno di rinforzare la linea d’attacco. La discesa di Shedeur Sanders è forse la principale sorpresa di questo Draft, con il QB di Colorado che non più tardi di un mese fa veniva visto come una “top 10 pick” garantita tra Cleveland, New York e New Orleans.