Mondiali svizzeri: chi dopo Evans?

Quelli che si stanno svolgendo in questi giorni a Zurigo sono gli undicesimi Mondiali svizzeri.
Andiamo a rivedere chi ha conquistato il titolo maschile più prestigioso, quello della prova in linea della categoria Élite, nelle prime 10 edizioni elvetiche.
1923
A Zurigo si assegna solo il titolo Uomini Dilettanti e lo vince l’italiano Libero Ferrario.
1929
A Zurigo nella categoria Uomini Professionisti la spunta il belga Georges Ronsse, che si era imposto anche l’anno primo in Ungheria.
1936
A Berna è la volta del francese Antonin Magne, che aveva già vinto due Tour de France ed era stato secondo nella prova iridata del 1933.
1946
A Zurigo trionfa il padrone di casa, era proprio zurighese, Hans Knecht, che aveva già conquistato il titolo mondiale tra i dilettanti nel 1938.
1953
A Lugano arriva il primo (e per ora unico) trionfo italiano tra i professionisti in terra elvetica e porta la firma di Fausto Coppi: scusate se è poco.
1961
A Berna il belga Rik Van Looy bissa il successo colto l’anno prima in Germania Est.
1971
A Mendrisio Eddy Merckx precede Felice Gimondi (strano!) e conquista il secondo dei suoi tre titoli iridati tra i professionisti.
1983
Ad Altenrhein, sul lago di Costanza, trionfa lo statunitense Greg LeMond, che si ripeterà nel 1989 in Francia.
1996
A Lugano il belga Johan Museeuw vince una gara nella quale il nostro Michele Bartoli si piazza terzo.
2009
A Mendrisio l’australiano Cadel Evans mette in riga il russo Aleksandr Kolobnev e lo sagnolo Joaquim Rodríguez.