Ciclismo

Milano-Sanremo 2025: record sulla Cipressa, Poggio più tattico

L'edizione numero 116 della Classicissima ha regalato emozioni infinite e prestazioni importanti
Michael van der Poel
Michael van der Poel (Getty Images)

Quella di sabato 22 marzo 2025 è diventata una data importante nella storia della Milano-Sanremo.
Mathieu van der Poel, Filippo Ganna e Tadej Pogačar, indicati secondo l’ordine d’arrivo sul traguardo di via Roma, ci hanno regalato una delle edizioni più bella della Classica di Primavera.

La ciliegina sulla torta? La Cipressa è stata scalata in un tempo record.
Vediamo un po’ di numeri

Scalata della Cipressa: 8:58

Si tratta del nuovo record: meno di nove minuti per superare la Cipressa.
Il primato precedente, di 20 secondi più alto, risaliva al 1996 e apparteneva a Colombo e Gontchenkov.
La velocità media delle scalata è stata di 38 km/h, con una VAM di circa 1.550 m/h, tantissimo su una salita al 4,1%.

Scalata del Poggio: 5:45

Van der Poel, Ganna e Pogačar hanno impiegato 14 secondi in più dell’anno scorso, quando era stato ritoccato il record.

Media generale della corsa: 45.3 km/h

Non è stata la media più veloce ma bisogna tenere presente che la prima parte della corsa è stata affrontata sotto la pioggia.

Ultimi 27 km: 47.2 km/h

La media tenuta dai primi tre dall’imbocco della Cipressa all’arrivo è stata davvero notevole.