Gent-Wevelgem: il percorso e i muri dell’edizione numero 87

La Gent-Wevelgem 2025 promette scintille.
La gara di domenica 30 marzo partirà dalla Porta di Menin a Ypres e si concluderà sulla Vanackerestraat a Wevelgem.
Il percorso
L’edizione numero 87 della Gent-Wevelgem è lunga 250.3 km, 2.8 in meno di quella dell’anno scorso, quando Mads Pedersen ebbe la meglio su Mathieu van der Poel.
I primi 150 km sono tutto sommato agevoli, poi le cose cambiano, tra stradine strette e strappi.
I muri sono n tutto nove e si presentano a gruppi.
Il primo è quello fatto dalle salite dello Scherpenberg, del Baneberg, del Monteberg e del Kemmelberg.
Poi tre settori in pavé più o meno piani per un totale di 5.200 metri di pietre.
A 70 km dall’arrivo, secondo momento delicato con Monteberg e Kemmelberg in rapida successione.
Ai 50 dal traguardo c’è l’ultimo trittico: Scherpenberg, Baneberg e Kemmelberg, ma questa volta dalla parte più dura: 700 metri al 10.4% di pendenza media e un tratto al 21.1%.
Dalla cima, si devono percorrere 34.3 chilometri semi pianeggianti e poi ci si gioca la vittoria.
I muri della Gent-Wevelgem 2025
Scherpenberg, km 147.9 (102.4 km all’arrivo)
Baneberg, km 156.7 (93.6 all’arrivo)
Monteberg, km 162.2 (87.7 all’arrivo)
Kemmelberg (Belvedère), km 164.4 (85.9 km all’arrivo)
Monteberg, km 192.7 (57.6 km all’arrivo)
Kemmelberg (Belvedère), km 194.5 (55.8 km all’arrivo)
Scherpenberg, km 202 (48.3 km all’arrivo)
Baneberg, km 210.7 (39.6 km all’arrivo)
Kemmelberg (Ossuaire), km 216 (34.3 all’arrivo)