Ciclismo

Amstel Gold Race 2025: il percorso e le 34 salite della classica olandese

Il Trittico delle Ardenne quest'anno comincia nel Limburgo il giorno di Pasqua
Ciclismo
Ciclismo (Getty Images)

L’edizione numero 59 dell’Amstel Gold Race è in programma domenica 20 aprile.
Tra gli uomini più attesi in Olanda per la prima gara del Trittico delle Ardenne (che sarà completato da Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi) ci sono tre campioni che hanno già vinto questa corsa: Tadej Pogačar (2023), Wout van Aert (2021) e Thomas Pidcock (2024).

Il percorso

Come consuetudine negli ultimi anni, l’Amstel Gold Race 2025 parte da Maastricht e si conclude a Valkenburg. La novità? Il ritorno del Cauberg, ultima ascesa della corsa.

Gli atleti dovranno percorrere 255.9 km con 34 muri.

Quelle dell’Amstel sono salite brevi, in asfalto, mai lunghe ma spesso con pendenze a due cifra.

Insieme alle strade strette e tortuose tipiche di questa zona, questi strappi contribuiscono a rendere la corsa molto esigente sia dal punto di vista fisico che mentale.

Dopo una prima parte in linea non troppo impegnativa, i corridori affronteranno una serie di anelli a sud-est di Valkenburg e passeranno sotto lo striscione d’arrivo due volte prima di quella che assegnerà il successo.

Con ogni probabilità, la gara si deciderà nel circuito finale di 19.8 km, che propone in rapida successione il Geulhemmerberg (1 km al 5%), il Bemelerberg (900 metri al 4,5%) e il Cauberg (800 m, max 12,8%, med 6,5%), con la vetta di quest’ultimo posizionata a meno di 2 km dal traguardo.

Le salite della Amstel Gold Race 2025

Nome, lunghezza, pendenza media e massima

Maasberg 700 m 3,7% 10,0%
Adsteeg 700 m 4,3% 7,5%
Eyserbosweg 2.700 m 3,3% 6,8%
Korenweg 900 m 5,7% 10,2%
Nijswillerweg 1.300 m 2,7% 5,2%
Rijksweg N278 3.000 m 2,9% 4,9%
Wolfsberg 1.200 m 2,8% 12,0%
Loorberg 1.500 m 5,3% 8,6%
Schweibergerweg 2.700 m 4,5% 7,1%
Camerig 4.400 m 4,0% 7,7%
Vaalserberg 3.200 m 4,4% 9,9%
Gemmenich 800 m 7,2% 8,8%
Vijlenerbos 2.700 m 3,8% 10,7%
Eperheide 2.100 m 4,7% 8,0%
Gulperberg 600 m 5,7% 13,9%
Plettenberg 1.200 m 3,7% 8,0%
Eyserweg 2.100 m 4,4% 9,0%
Schanternelsweg 900 m 7,8% 10,7%
Vrakelberg 600 m 7,2% 11,4%
Sibbergrubbe 2.100 m 3,6% 6,0%
Cauberg 800 m 6,5% 12,8%
Geulhemmerberg 1.200 m 4,6% 8,0%
Keerderberg 1.800 m 3,6% 5,9%
Bemelerberg 900 m 4,5% 7,0%
Loorberg 1.500 m 5,3% 8,6%
Gulperberg 920 m 5,6% 17,0%
Kruisberg 600 m 8,8% 15,5%
Eyserbosweg 900 m 9,3% 17,0%
Fromberg 1.600 m 3,6% 8,0%
Keutenberg 1.200 m 5,9% 22,0%
Cauberg 800 m 6,5% 12,8%
Geulhemmerberg 1.000 m 5,0% 8,0%
Bemelerberg 900 m 4,5% 7,0%
Cauberg 800 m 6,5% 12,8%